.: Navigatore
Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni
:: La causa vincitrice piacque agli dei, ma quella sconfitta a Catone
(Lucano – Pharsalia I-128)
Marco Porcio Catone (c'è chi scrive anche Marcio Porcio Catone) il giovane nacque nel 95 a.C.. Era il pronipote dell’omonimo
famoso Catone il Censore per distinguerlo dal quale è spesso chiamato il Giovane
o Uticense, dalla città in cui morì suicida quando vide svanire i suoi sogni
di libertà repubblicana. Come il suo prozio, fu uomo di profonda cultura, molto
severo nei costumi e nemico di ogni azione disonesta. Di lui si diceva che non
rideva né sorrideva mai e che non cercava l’amicizia di nessuno. Sempre pronto
a biasimare chi faceva il male, ebbe sicuramente tanti ammiratori, ma nessun
amico.
Nel 72 a.C. combatté contro Spartaco. Seguì, poi, il normale “cursus honorum”
senatorio raggiungendo la pretura.
Nel 67 fu legato di Pompeo nella guerra contro i pirati; ebbe la questura nel
65 e fu tribuno della plebe nel 63, anno in cui avvenne la famosa “congiura
di Catilina”. Nell’occasione Catone, al fianco del console Marco Tullio Cicerone,
fu il più autorevole sostenitore della fermezza del Senato nei confronti dei
congiurati chiedendo ed ottenendo la pena di morte per i catilinari. L’Uticense
fu, poi, il solo a non abbandonare l’oratore quando nel 58 fu costretto a lasciare
Roma in virtù di una legge che condannava all’esilio chi avesse fatto uccidere
un cittadino romano senza la sanzione del popolo.
Nel 54 fu eletto pretore. Cicerone e Plinio il Vecchio, in periodi diversi,
ci informano che in quell’anno, poiché i comizi elettorali erano viziati da
sospetti di brogli, le parti in causa decisero di depositare le cauzioni nelle
mani di Catone, ritenendolo, evidentemente, una persona al di sopra di ogni
sospetto. L’episodio, ancora una volta, ci dimostra che Catone era ritenuto
da tutti un esempio di rigore morale, di correttezza politica ed onestà in tutti
i sensi.
Da pretore, poi, fece varare un provvedimento in base al quale ogni candidato
alle elezioni doveva rendere conto delle spese e delle azioni compiute durante
la campagna elettorale. La cosa infastidì molti politici che, quando Catone
si presentò nel foro, lo ingiuriarono e gli tirano alcune pietre. Allora Catone
salì sul rostro e arringò la folla riportando la calma.
Strenuo difensore della tradizione repubblicana e dell’autorità del Senato,
quando queste furono minacciate dal primo triumvirato, Catone, più di ogni altro,
rappresentò l’opposizione del Senato allo stesso. Allo scoppio della guerra
civile, sembrando che Pompeo rappresentasse il Senato contro le aspirazioni
tiranniche di Giulio Cesare, si schierò con quello. Dopo la sconfitta di Pompeo
a Farsalo, Catone continuò in Africa la guerra contro Cesare in difesa della
libertà della Repubblica. Alla notizia della sconfitta dei pompeiani a Tapso,
assediato nella città di Utica e ormai senza più speranze, si diede la morte
nel 46 a.C..
Avversari politici, nemici ed ammiratori sono concordi nell’esaltare il valore
morale di Catone che supera indenne ogni epoca per giungere fino ai nostri giorni
quale fulgido esempio da seguire.
Appena morto, Cicerone scrisse un grandissimo elogio di Catone che colpiva quasi
direttamente Cesare del quale l’Uticense era stato fiero avversario. Il dittatore,
per contrastare l’esaltazione che da più parti si faceva di Catone quale martire
della libertà, rispose con un’opera in due libri, “Anticato” (Anti Catone),
opera per noi perduta.
Anche Sallustio, cesariano di ferro e quindi suo avversario politico, nel “De
Catilinae coniuratione”, scritto tra l’altro nel 43/42, poco dopo la morte di
Giulio Cesare, riconosce ed esalta le virtù di Catone confrontandole proprio
con quelle eccezionali, ma estremamente diverse del dittatore.
Ed è proprio Sallustio a dirci che Catone era ritenuto da tutti grande per l’integrità
della vita e che il suo rigore morale aveva accresciuto la sua dignità. L’Uticense,
a differenza di Cesare, aveva conquistato la gloria senza elargire nulla, anzi
in lui si vedeva la rovina dei malvagi. Catone, per altro, riponeva ogni cura
nella moderazione, nel decoro e nel rigore della vita. Non gareggiava in ricchezza
con i ricchi o in faziosità con i faziosi, ma in virtù con i virtuosi, in pudore
con i modesti ed in disinteresse con gli onesti. Egli preferiva essere retto
piuttosto che sembrarlo e per questo, anche se non cercava la gloria, era questa
che di più lo seguiva.
In Sallustio, per altro, Catone Uticense, in occasione della congiura di Catilina,
quasi costringe Cicerone ad un ruolo marginale diventando egli il vero responsabile
delle decisioni e della fermezza del Senato. Lo storico, inoltre, ritiene che
sia proprio Catone, e non Cicerone o altri, l’essenza del pensiero repubblicano,
il vero rappresentante di una classe aristocratica in possesso di una supremazia
morale, che ormai non esiste più, in contrasto con Caio Giulio Cesare, politico
accorto e vigile delle istanze del tempo presente.
In età augustea Catone è elogiato da Virgilio e da Orazio.
Cento anni dopo la sua morte, quando ormai si vive sotto la tirannide di Nerone
e la libertà repubblicana e solo un vago ricordo, è il filosofo stoico Lucio
Anneo Seneca ad esaltare le qualità di Catone. Lo scrittore scriveva al suo
amico Lucilio che “nessuno poté avanzare con maggiore dignità dell’uomo che
si levò contemporaneamente contro Cesare e Pompeo, e mentre si parteggiava per
l’una e per l’altra parte, li sfidò entrambi e dimostrò che si potevano tenere
anche le parti dello Stato” (Seneca – Lettera a Lucilio 95). Ma non basta! Catone
diventa il modello della fermezza stoica spinta fino al sacrificio di sé. A
Seneca, infatti, “piace ammirare l’invincibile fermezza di un uomo incrollabile
nella rovina generale” e per lui la morte di Catone è vista come l’attimo in
cui la libertà esala l’ultimo respiro.
Nello stesso periodo, anche il nipote di Seneca, Marco Anneo Lucano, autore
del poema Pharsalia, rende onore a Catone. L’Uticense è, insieme a Pompeo, l’idolo
del giovane poeta latino che lo omaggia con un verso meraviglioso “Victrix causa
deis placuit, sed victa Catoni”, sicuramente il più celebre del Pharsalia. Con
queste parole Lucano pone Catone, benché sconfitto, sullo stesso piano degli
dei, anzi addirittura su un gradino superiore. E Catone assume dimensioni di
condottiero biblico, diventando una specie di Mose che guida i suoi uomini verso
la terra promessa: “In mezzo a queste sciagure Catone percorre il deserto insieme
ai suoi forti soldati”.
Per Lucano, Catone è moralmente perfetto, le sue scelte sono giuste e la sua
coerenza incrollabile. Egli partecipa alla guerra civile non per motivi o interessi
personali, ma solo per la difesa delle tradizioni romane. Per questo motivo
l’Uticense può giudicare le personalità del suo tempo, a cominciare da Pompeo,
prima odiato per essere stato causa della guerra civile, poi esaltato per essersi
schierato in difesa della giusta causa.
Per la sua forte personalità, Catone Uticense fu sempre considerato il simbolo
della libertà umana al punto che Dante lo pone a guardia del Purgatorio quale
simbolo della libertà dal male.
La figura di Catone, infine, ha ispirato il melodramma “Catone in Utica” a Pietro
Metastasio; le tragedie “Cato” allo scrittore inglese Joseph Addison e “Catone
morente” a Johann Gottsched e “Il suicidio di Catone l’Uticense” al pittore
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino.